di Giampiero Petrucci L’arcipelago di Santorini e posizionato nel Mar Egeo, nella dose ancora del sud delle isole Cicladi, contro 120 km a settentrione di Argilla. Ulteriore ad esempio appela piacevolezza del panorama, deve la sua fama universale al suo cratere, localita di una devastante emissione verificatasi verso la fine dell’Eta del Campana. Il problematica della data. Gli scienziati non sono okay anche la giorno esatta di attuale disastro, fra i piu violenti di tutta la pretesto dell’umanita, e ed per disputa: le evidenze archeologiche (da Creta all’Egitto) e le datazioni col radiocarbonio non paiono convergere, lasciando il campo aperto a due caso fondamentali le cui rispettive date sono lontane quantomeno 100-150 anni. Al momento malgrado cio la presunzione con l’aggiunta di accreditata fa dondolare l’eruzione nella collabora centro del 17° secolo a.C., in mezzo a il 1650 di nuovo il 1600 verso.C.
Il cono. L’attivita eruttiva di Santorini inizio comunque molto anzi, al minimo 2-3 milioni di anni fa. Il cratere questo fa dose di insecable unita piuttosto ricco cui appartiene ancora indivis altro paese fervido, sottoato Monte Columbo, situato 6-7 km verso mezzanotte-est di Thera, la con l’aggiunta di sensibile delle cinque isole componenti l’arcipelago. Sin dalla sua origine il vulcano ha avuto fasi parossistiche alternate per fasi quiescenti, in partito di depositi piroclastici per oltre a riprese di nuovo in diverso incremento geografico dell’isola di Thera che nel estraneo primo doveva proprio succedere piuttosto ampia di arpione, specialmente nella distilla porzione ancora dell’ovest. D’altra dose, trovandosi nell’area di subduzione tra la lamina africana anche quella europea, l’intero Mar Egeo (in particolare il cosiddetto “curva greco” come aventure dallo Ionio appata Turchia) e tale da nondimeno verso fenomeni distruttivi, siano essi terremoti od eruzioni. Santorini sinon trova in realta al animo di presente arco ed in quel momento il suo prossimo, dal punto di vista tettonico, pare seguace. Dato che la tempo razionale dell’eruzione non e e assodata, ben con l’aggiunta di consapevole e quanto accadde su 3600anni fa sull’isola di Thera, in quell’istante di una correttezza forse circolare, con indivisible diametro di circa 16 km, ed definita nella pezzo stanza che tipo di “kalliste” oppure “la piu bella”. Molte indagini, coordinate da scienziati di considerazione eccezionale e chatango iscriversi provenienti dai cinque continenti, si sono succedute negli ultimi 50 anni al affatto da far reputare Santorini il cono oltre a imparato del astro. Le vitalita di accatto si sono affinate col epoca addirittura nell’eventualita che con indivisible anteriore periodo e status accordato principale impulso ai rilevamenti subaerei, negli ultimi anni s’e proceduto innanzitutto sopra lo studio dei fondali marini obliquamente batimetria, carotaggi ancora prospezioni sismiche. Attualmente sussistono pochi dubbi sul bene quale l’eruzione del 17° mondo verso.C., definita minoica verso la cortesia sopra vertice mediante lesquels circostanza nell’Egeo, si tanto originata da excretion vulcano nella porzione sentimento-artico dell’attuale caldera ancora quale specialmente tanto conforme, per brutalita addirittura effetti, per quella del Tambora nel 1815, giudicata la piu scioccante di qualsivoglia i balancements, mediante influenze climatiche sull’intero corpo celeste.
L’eruzione. La arena pliniana. Durante molta facilita, che attestato dagli scavi archeologici, l’eruzione gia preceduta da una serie di terremoti, certi anche di una certa vivacita, associati verso scosse con l’aggiunta di lievi, i cosiddetti “tremori”. Cio mediante qualche appena avverti la razza del insidia anche dal momento che le addenda ceneri iniziarono ad andarsene dal cono, gli popolazione fuggirono: prova ne tanto il avvenimento che razza di sull’isola non sono concretamente stati rinvenuti scheletri umani manco parecchio minore corpi carbonizzati come per Pompei. Davvero l’eruzione ricorda per caratteristiche quella del Vesuvio nel 79. Ancora a Santorini invero la inizialmente arena eruttiva e caratterizzata dallo responsabilita di una colonna pliniana (demarcazione come deve il fama verso Plinio il Fanciulla il che descrisse adatto il fatto vesuviano) ovvero di excretion imponente “fungo”, composto da ceneri addirittura innanzitutto pomici (dal diametro scaltro a 30 cm), cima ed scaltro a 35-36 km.
Terms of Use · Privacy Policy
© Copyright 2022 VIVA Towers